top of page
198232573_407256327086871_1267274249039881515_n.jpg
467483168_10227961029796182_3706164347028971872_n.jpg
martin occhio.jpg
82119079_10216671785652134_9193087037039
Martin_G_Snidaro_foto_colori.jpg
DSC_0704.jpg
198402152_198674315458516_65198278512347

Biografia

  

Appassionato alla musica, al teatro, alla comunicazione, affianca all'attività artistica (attore, musicista, speaker radiofonico, voice over, presentatore) quella dell' insegnamento, per il quale nutre una profonda passione.

Unisce la sua esperienza in sinergia con i principi dell'Audiopsicofonologia del dott. A. Tomatis, Il Metodo Feldenkrais, La Psicocinetica di Jean Le Boulch e la pedagogia e ricerca teatrale di Jacques Lecoq.

Conduce corsi, seminari, masterclass di Recitazione, Improvvisazione, Presenza scenica, Mimo-dinamica, Movimento scenico, Educazione della voce.

Inizia la sua formazione musicale a 12 anni a Udine presso la Scuola di Musica - Società Filarmonica Euritmia dove studia fisarmonica classica, tradizionale, folk con il M° Sebastiano Zorza con cui proseguirà gli studi per sette anni.

Terzo classificato al Concorso Internazionale Città di Montese nella categoria giovani fisarmonicisti. Si è esibito in Francia, Austria, Spagna, Polonia e in Italia in diverse formazioni a Palazzo della Gran Guardia a Verona, Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio - produzione Fondazione Arena di Verona, il Teatro Ariosto di Reggio-Emilia, Salone Reale Villa Serbelloni, ospite del prestigioso Festival di Bellagio e del Lago di Como sotto la direzione artistica del M° Rossella Spinosa.

Appassionato alla musica, al teatro, alla comunicazione e alle sue contaminazioni ha poi approfondito le tecniche interpretative in altri generi come lo swing, il blues e il jazz, scoprendo colori e nuove dinamiche.

Oltre alla musica, la sua passione per la recitazione lo porta a Milano dove si diploma alla Scuola Teatro Arsenale e Scuola Internazionale di Teatro, lavorando con Kuniaki Ida (recitazione e improvvisazione) docente presso la Civica Scuola di Teatro P. Grassi e Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Marina Spreafico (mimo e movimento scenico) docente e direttrice del Teatro Arsenale, Annig Raimondi (dizione e fonetica) Antonella Astolfi (educazione della voce).

All’interno del percorso accademico ha frequentato numerosi stage, rilevante lo Stage Laboratorio di Maschere Teatrali con l’attore Riccardo Magherini.

Ricopre con lodevoli giudizi di pubblico e di critica, i ruoli principali in diverse opere e pièce teatrali tra le quali L’opera al nero di M. Yourcenar, Macbeth di W. Shakespeare, Il custode del sepolcro di F. Kafka, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Caravaggio, Girotondo di A. Schnitzler.

Diretto dal regista Kuniaki Ida recita nell’Opera contemporanea Il nodo d’ amore produzione della Fondazione Arena di Verona, nella suggestiva cornice del Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio.

Interessato alla pedagogia teatrale, è stato impegnato attivamente in progetti POF e PON presso i circoli didattici e gli Istituti d’Istruzione secondaria di I e II grado di Milano come esperto esterno nella formazione del gruppo docente e degli studenti attraverso attività e laboratori.

Esperto teatrale in Arti espressive e pedagogia teatrale, presso l’ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “T. Campanella” di Lamezia Terme", ha condotto un percorso sulla lettura creativa e la drammatizzazione di testi narrativi.

Segue stage formativi e corsi di tecnica vocale, tra i quali lo Stage di Vocalità presso l'Abbazia di S. Antimo in Siena, dove viene a conoscenza dell'Audiopsicofonologia del dott. A.Tomatis e della relazione tra l'orecchio e la voce.

Partecipa al Corso Nazionale di Formazione e Perfezionamento Musicale tenuto dal M° Mauro Trombetta - già Direttore Artistico del Teatro dell’Opera di Roma e dell’Arena di Verona - che diventa suo maestro nel Triennio Superiore dell’Alta Formazione Artistica Musicale, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” di Reggio Emilia. Nel percorso accademico studia Canto, Solfeggio, Armonia, Pianoforte complementare, Storia della Musica, Psicoacustica Musicale, Arte scenica, Fisiologia dell'apparato fonatorio, formandosi altresì con grandi didatti come la pianista e compositrice M° Rossella Spinosa, Direttrice del Festival del Cinema Muto di Milano e Direttore Artistico del Festival Internazionale di Bellagio e del Lago di Como.

Chiamato dal regista Giuseppe Gaiani va in scena con “La serva padrona” di G. B. Pergolesi al Teatro Ariosto di Reggio-Emilia e al Salone Reale di Villa Serbelloni, ospite del prestigioso Festival Internazionale di Bellagio e del Lago di Como.

Dal 2008 inizia ad affiancare all'attività didattica nuove esperienze lavorative in qualità di regista, direttore artistico, presentatore di eventi. Dal 2008 al 2012 è stato docente di canto alla FONDAZIONE SCUOLA DI MUSICA "CARLO e GUGLIELMO ANDREOLI" di Mirandola, dal 2010 al 2012 docente di recitazione, canto e voce al Politecnico DARECA di Modena e nell' anno accademico 2012/2013 docente di Musical  al  Centro Discipline ed Arti Teatrali "Khorovodarte" della città di Mirandola.

Dal 2012 inizia un sodalizio artistico con il regista e attore Lorenzo F.P. Mariani in produzioni che spaziano in diversi generi e sperimentazioni: dall’audio-visivo al teatro, alla musica.

Partecipa al C.A.V. Corso Audio Vocale (metodo Tomatis) presso l’Abbazia di Sant’Antimo in Siena e corsi condotti da Franca Cristofaro (Metodo Feldenkrais) 

Approfondisce e continua la sua ricerca, iniziando una collaborazione con Margreet Hanneman della Scuola di Formazione dell' A.I.P.A.P.F. (Associazione Italiana Professionale di Audiopsicofonologia) conducendo a Milano corsi sul rafforzamento espressivo della Voce attraverso l'atteggiamento corporeo.

Fonda Teatro Muovo - Formazione Ricerca Teatrale in collaborazione con Lorenzo F.P. Mariani.

Dal 2019 al 2021 è stato docente presso lo Studio Musicale A. Po di Modena dove ha condotto corsi e masterclass sulla performance e la presenza scenica.

Attore, in documentari e audio racconti, è la voce narrante nel documentario "Cotignola al tempo degli Sforza - con la cotogna nel cuore" e nel docufilm "Ingegneri del Cosmo", con la regia di Syusy Blady e Lorenzo F.P. Mariani.

È stato diretto dai Manetti Bros nella serie tv “l’Ispettore Coliandro 8 – Il ritorno”– in onda su RAI 2 e Netflix.

Ha frequentato con radiospeaker.it il corso di Conduzione Radiofonica e il corso di Doppiaggio Pubblicitario per radio e TV condotto da Giuseppe Ippoliti.

È co-fondatore di LoMar Radio 432 con Lorenzo F. P. Mariani e hanno condotto insieme il Podcast "PRONTO? CHI VIAGGIA?!" in collaborazione con TG del Turismo, Turisti per Caso, Italia Slow Tour, PER CASO TV.

È stato la voce narrante nella serie LoMar Crime - Crimini e misteri in Podcast e speaker per gli eventi on-line dei progetti sentinella FVG sulla prevenzione della violenza giovanile e i fenomeni di radicalizzazione.

Insegna Recitazione, Improvvisazione, Movimento scenico, Educazione della voce alla Scuola Teatro La Bassa presso il Teatro Binario di Cotignola (Ravenna) e collabora assieme a Lorenzo F. Mariani con il poeta e drammaturgo Nevio Spadoni all'interno di un nuovo progetto artistico nell'ambito teatrale e musicale.

SEGUIMI SU
  • Instagram
  • Spotify
  • Patreon
  • Facebook
  • Youtube
Martin_G_Snidaro_bn.jpg

 © 2025 by Martin G. Snidaro. Proudly created with Wix.com 

bottom of page